
Cosa Sapere
detrazioni d'imposta per interventi antisismici?
SismaBonus
Il SismaBonus prevede detrazioni di imposta Irpef o Ires, dal 50 al 110% delle spese sostenute dal 1° Gennaio 2017 per realizzare interventi antisismici riguardanti lavori di ristrutturazione degli edifici predisposti ad adeguamento sismico presenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3.
Semplificando, il SismaBonus è un incentivo economico concesso dallo Stato Italiano per trattare la problematica della vulnerabilità sismica e rendere i propri edifici maggiormente resistenti e preparati ad un eventuale rischio sismico.
Le classi di rischio del patrimonio immobiliare vanno dalla classe A+ (più sicura e antisismica) alla classe G (meno antisismica). Ogni intervento che riguardi il passaggio a una o più classi di rischio sismico inferiore, prevede una relativa detrazione d’imposta.


Interventi
Per usufruire delle agevolazioni fiscali, gli interventi di “adeguamento sismico”, “miglioramento sismico” o “ristrutturazioni antisismiche” che devono essere realizzati sono i seguenti:
Abbattimento e ricostruzione a norma antisismica e di risparmio energetico degli edifici.
Atti a migliorare la sicurezza strutturale, senza dover raggiungere livelli di sicurezza fissati.
Interessano singoli elementi strutturali e non riducono le condizioni di sicurezza preesistenti.
Cessione del Credito
Le Aziende che accettano cessione del credito per eseguire interventi di riduzione del rischio sismico, applicando quindi lo “sconto in fattura” ai propri clienti, possono scegliere:

Acquisizione del Credito
Di utilizzare per sé il credito d’imposta, usufruendo quindi personalmente della detrazione d’imposta spettante dal credito acquisito, nel periodo stabilito.

Cessione del Credito
Di trasferire il proprio credito acquisito a istituti di credito o banche che accettano la cessione del credito, per beneficiare immediatamente dell’intero importo.
Immobili d'impresa
Le agevolazioni per interventi antisismici si applicano alle seguenti categorie di immobili di impresa:

Immobili merce
Riguarda quella tipologia di edifici alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa, come ad esempio gli edifici adibiti a locazione o fabbricati costruiti per la rivendita.

Immobili strumentali
Questa tipologia di immobili sono appunto strumentali all’esercizio di arte o professione dell’impresa commerciale e possono comprendere la sede produttiva, gli uffici o un negozio.

Immobili patrimonio
Sono quella tipologia di immobili né strumentali né merce, adibiti all’utilizzo come investimento dall’impresa stessa, che possono essere edifici locati o non locati.
Beneficiari
Le Aziende che possono beneficiare del SismaBonus sono:
- Persone fisiche, compresi esercenti arti e professioni;
- Contribuenti con reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali), per le parti comuni di edifici condominiali;
- Associazioni tra professionisti;
- Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- IACP ed enti con medesime finalità;
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

News e Blog
Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità riguardanti il sismabonus e gli interventi di adeguamento sismico e manutenzione strutturale, che puoi effettuare per i tuoi edifici.
Sismabonus: la data di inizio della procedura
Importante la data di emissione del titolo abilitativo. Nella legge di Bilancio 2021 si delinea la data di inizio della procedura autorizzatoria.

Sismabonus 110%: le asseverazioni tecniche
Sismabonus 110%: tra asseverazioni, polizze e differenze tra Ecobonus e Sisma bonus maggiorati dal Superbonus, è molto semplice “fare confusione”.

Sismabonus: tetto di spesa negli accorpamenti
Sismabonus, Superbonus 110% ed Ecobonus, negli accorpamenti prevedono un tetto di spesa calcolato sulle unità censite all'inizio degli interventi.

Adeguamento sismico degli impianti: quando scatta l'obbligo?
Un tema tanto complesso quanto, purtroppo, scarsamente normato quello che abbiamo preso in esame nel nostro articolo uscito sulla Rivista "Aiman" di Giugno.
Alessandro Baldelli, System & Safety Manager di Ricam

Superbonus 110% per le demolizioni
In questo articolo estratto da "Il Sole 24 Ore" si analizza in quali situazioni si possa beneficiare delle detrazioni fiscali del Superbonus 110%.

Rischio Sismico: Integrazione DVR
Rischio sismico: un'incombenza imprescindibile nella valutazione dei rischi da integrare nel DVR. Scopri come fare un’autovalutazione con Ricam.

Sismabonus autonomo nelle unità collegate
Sismabonus e aggregato edilizio: in questo articolo approfondiamo i concetti di edifici in aggregato e unità strutturale, con la dicotomia corrispondente per quanto riguarda la fruizione del bonus.

Sismabonus acquisti su immobili per attività produttive
In questo estratto vengono presi in analisi i termini e le modalità per usufruire del Super Sismabonus per l'acquisto di case e immobili per attività produttive.

Rischio Sismico: Adeguamento o Miglioramento?
In questo estratto de Il Sole 24 Ore, Riccardo Baldelli ci espone come Ricam Group aiuta le aziende a preservare i propri edifici dal rischio sismico.

Rischio e vulnerabilità sismica: ignorarli non è più permesso
In questo articolo estratto dalla Rivista “Aiman”, si illustra l’importanza di effettuare una valutazione di vulnerabilità sismica periodica degli edifici.





Con Ricam Group è più facile
Ricam Group è un’azienda leader nel settore antisismico, nella manutenzione e nel monitoraggio strutturale, specializzata in servizi di ingegneria civile, industriale e multidisciplinare all’avanguardia. Oltre 40 anni di consulenze specializzate sia per privati che per enti pubblici.
- Qualità certificata
- Ergonomia del lavoro
- Fidelizzazione attraverso soddisfazione
- Servizio Tailor Made